

Dott.ssa Tiziana
Di Fazio
Psicologa-Psicoterapeuta, Esperta in Psicologia Scolastica e Giuridica.
I miei interventi si rivolgono agli adulti, agli adoloscenti, ai genitori e alle coppie, comprese quelle in fase di separazione.
Conduco gruppi esperienziali di crescita personale finalizzati al potenziamento delle proprie risorse e abilità (es. sviluppo della propia autostima, comunicazione efficace, problem-solving, ecc.).
Esperta nella prevenzione e gestione dello stress (Psicoterapia Integrata dello stress. Il burn-out professionale. Giusti E., Di Fazio T., 2008, Sovera).
​
Quando e perché rivolgersi ad uno Psicoterapeuta?
Nel corso della mia esperienza ho compreso che rivolgersi ad uno psicoterapeuta è una decisione che generalmente si elabora un po’ alla volta e spesso avviene dopo una riflessione di mesi o addirittura di anni. Generalmente alcune persone sono spinte a chiedere aiuto ad un professionista perché da troppo tempo si sentono ansiose, depresse, stressate, oppure hanno sviluppato determinati sintomi psicosomatici. Altre vi si rivolgono perché hanno bisogno di un sostegno per affrontare particolari situazioni della loro vita, come ad esempio una separazione, un divorzio o un lutto. Spesso si arriva a tale percorso anche dopo un trattamento farmacologico che non ha portato ai cambiamenti desiderati.
Il lavoro dello psicoterapeuta consiste nel proporre alla persona, in funzione della sua situazione e del suo desiderio di cambiamento, gli strumenti e i mezzi che gli consentano di raggiungere uno stato di maggior benessere. Sarà la persona stessa ad individuare gli obiettivi desiderati, ossia “COSA” vuole raggiungere o modificare di sé e della sua vita attraverso il percorso intrapreso (es. migliorare il rapporto con il proprio partner, cambiare alcuni aspetti della sua personalità, ecc.). Il compito del terapeuta sarà invece quello di stabilire il “COME” aiutarla a realizzare il suo obiettivo, scegliendo le strategie più adeguate, più funzionali al raggiungimento dello scopo prefissato. Esistono diversi approcci e diverse strategie terapeutiche ed io vari anni fa ho scelto di abbracciare l’approccio “Umanistico Integrato”. Il termine “Umanistico” sta a significare che al centro del mio intervento c’è la relazione terapeutica (relazione paziente-terapeuta), e l’alleanza che si sviluppa all’interno della relazione stessa (Io-Tu). In una situazione relazionale priva di ogni giudizio, l’altro viene ascoltato, accolto, e attraverso l’instaurarsi di una conversazione dialogica, in cui paziente e terapeuta hanno uguale spazio di partecipazione, si apre uno spazio interattivo, in cui le azioni o gli stati del paziente vengono “compresi e ripresi insieme”. Il termine “Integrato” vuol dire che utilizzo differenti tecniche derivanti da approcci diversi (cognitivo-comportamentale, gestaltico, ecc.), scegliendo accuratamente quelle più funzionali alla risoluzione del problema presentato. Questo perché ogni individuo è unico e diverso da qualsiasi altro e non possono esservi delle “ricette preconfezionate”.

Chi Sono
Psicologa, Psicoterapeuta,
Consulente del Tribunale Ordinario di Velletri
Ho scelto di laurearmi in psicologia quando avevo venti anni in quanto era la strada che sentivo più vicina a me come persona e alla mia storia di vita individuale e familiare. Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 2000 con una tesi in Psicologia Sociale: "L'influenza della minoranza nelle decisioni di gruppo".
​
Ho svolto il mio tirocinio post lauream presso il Consultorio Giovani di Genzano di Roma, struttura presso la quale ho collaborato per alcuni anni, e dove ho sviluppato il mio interesse per l'area che riguarda i problemi connessi all'età adolescenziale, sia dal punto di vista dell'adolescente che da quello genitoriale. Qui ho anche maturato le competenze che mi hanno portato a condurre, anche attualmente, gruppi di "sostegno alla genitorialità" e gruppi di crescita personale finalizzati al rafforzamento delle proprie risorse interne, come ad esempio l'autostima, l'assertività, la capacità di comunicare in maniera efficace, ecc..
​
Ho conseguito un Master in Psicologia Scolastica e ho lavorato per molti anni presso alcuni scuole presenti nel territorio dei Castelli Romani come referente e operatrice in alcuni progetti finalizzati alla promozione del benessere sia degli alunni che degli adulti di riferimento (docenti e genitori).
​
Mi sono successivamente specializzata presso l'A.S.P.I.C. di Roma in Psicoterapia Individuale e di Gruppo, sviluppando per la mia tesi di specializzazione le competenze nella prevenzione e gestione dell'ansia e dello stress. Ho scelto questa scuola ad indirizzo "Umanistico Integrato", in quanto più confacente al mio modo di essere. “Umanistico” sta a significare che al centro del mio intervento c’è la relazione terapeutica (relazione paziente-terapeuta), e l’alleanza che si sviluppa all’interno della relazione stessa (Io-Tu).Il termine “Integrato” vuol dire che utilizzo differenti tecniche derivanti da approcci diversi (cognitivo-comportamentale, gestaltico, ecc.), scegliendo accuratamente quelle più funzionali alla risoluzione del problema presentato da una persona.
​
Presso l'A.S.P.I.C. di Romaho conseguito poi un Master in "Counseling integrato di coppia", poiché lavoro con le coppie di vario genere (genitoriali, in separazione, etero e non ...), e il sistema coppia richiede delle competenze specifiche.
​
Da molti anni sono Consulente del Tribunale Ordinario di Velletri, presso il quale svolgo il ruolo di Consulente Tecnico di Ufficio (Ctu), nei casi di separazione e di affidamento dei minori. Collaboro anche con alcuni avvocati del territorio dei Castelli Romani e di Roma come Consulente Tecnico di Parte, coadiuvando il lavoro del Ctu nominato dal Giudice.
Contatti
Se hai bisogno di avere dei chiarimenti, delle informazioni o desideri concordare un appuntamento puoi contattarmi utilizzando anche il mio indirizzo e- mail
Tel. +39 328 831 2415